-
accampamento fortificato al XV
miglio della via Appia". Ausonia. 9: 257. Lugli,
Giuseppe (1919). "Castra
Albana -
parte I: un
accampamento fortificato al XV...
-
nuragici – si
pensi al
pozzo sacro di 'Sa Testa' ed
inoltre al
santuario fortificato di 'Cabu Abbas'-, in
secondo luogo la
circostanza che ai
Nuragici non...
-
placca di
piombo dell'iglesiente,
presso Pyla-Kokkinokremos, un
centro fortificato cipriota nell'entroterra del
golfo di
Larnaka (Kition),
vissuto mezzo...
- 46–54.
Cazzella A,
Moscoloni M (1998). "Coppa Nevigata: un
insediamento fortificato dell'eta del Bronzo". In
Troccoli LD (ed.).
Scavi e
ricerche archeologiche...
-
Alberto &
Maurizio Moscoloni. 1998. "Coppa Nevigata: un
insediamento fortificato dell'eta del Bronzo," in
Luciana Drago Troccoli (ed.),
Scavi e ricerche...
- I
Sette Forti di Exilles.
Metamorfosi architettonica di un
complesso fortificato. Turin:
Museo ****onale
della Montagna "Duca
degli Abruzzi". Minola,...
- Il
castello di Calatubo.
Genesi e
caratteri di un
inedito impianto fortificato siciliano fra l'XI ed il XII
secolo in Mélanges de l'École française...
-
Rendeli M., Città aperte, Roma, 1993, pp. 214–219.
Incitti M., “L’abitato
fortificato di
Rofalco nell’entroterra
vulcente (Viterbo)”, in
Archeologia uomo territorio...
- Birkhäuser Verlag. ISBN 978-3-7643-2441-4.
Trezzo sull'Adda
Bridge at
Structurae Lombardia Beni
Culturali –
Ponte fortificato (ruderi),
Trezzo sull'Adda (MI)...
-
Heinzelmann 2014, p. 228.
Lasagni 2019, p. 65: "l'insediamento
illirico venne fortificato nel IV sec. a.C.; nel
periodo III-II sec. a.C. la città
conobbe il suo...